Chel Grimâl: Coceancig e Virgili a San Giorgio di Nogaro

Chel Grimâl: Coceancig e Virgili a San Giorgio di Nogaro

Grazie anche ad Estensioni Jazz Club Diffuso torna la musica a San Giorgio di Nogaro grazie ai progetti del locale Circolo Culturale Chiarisacco.

Domenica 25 maggio (ingresso libero) ritorna invece la sesta edizione di Musica nelle Corti, grazie sempre al contributo del Comune di San Giorgio di Nogaro e come da tradizione su tre cortili della frazione. Si comincerà nel primo pomeriggio (ore 15.30 presso il Curtil di Mara e Giorgio in via Chiarisacco, 23) con un omaggio musicale al repertorio di Fred Buscaglione, Renato Carosone e Vinicio Capossela con il gruppo Noi duri Swing” (Marco Feruglio sax, voce – Giovanni Molaro pianoforte – Paolo Morettin contrabbasso – Giacomo Carpineti batteria – Marta Vigna, voce  – Sara Vidoni, voce).

Poco più avanti (Curtil di Annalisa e Stefano, al civico 74), sarà la volta alle 17.00 dello straordinario duo ”Chel Grimâl” con Nicole Coceancig alla voce e Leo Virgili alla chitarra. Due generazioni diverse e complementari della musica friulana si incontrano in un repertorio che rielabora la tradizione del canto popolare friulano con raffinatezza ed ironia. Nicole Coceancig è la giovanissima voce recentemente affermatasi al Premio Ciampi e alla kermesse internazionale SUNS Europe. Leo Virgili è un musicista, arrangiatore polistrumentista e produttore fra i più prolifici della scena regionale. Il duo sviluppa un repertorio che parte dalle forme più antiche della villotta carnica per avvicinarsi ai canti popolari del 900 senza disdegnare qualche piacevole digressione verso qualche celeberrimo inno da osteria”. Limmediatezza e la coinvolgente spontaneità della vocalità di Nicole Coceancig è sostenuta dagli intrecci di chitarre sapientemente arrangiate di Leo Virgili, restituendo al pubblico una selezione di melodie friulane rielaborate in una forma sorprendentemente inedita. Questo duo è un atto d’amore verso la tradizione popolare, ma allo stesso tempo esprime la necessità di spingere la stessa verso territori mai banali e prevedibili, attraverso un percorso musicale in grado di essere al contempo raffinato e poetico così come energico e coinvolgente.

Gran finale, poi, a partire dalle 18.30 nel Curtil di Meri e Diego (via Della Fratta, 6)  con un collettivo unico nel variegato scenario delle band europee dal background etno-balcanico: i Radio Zastava. Attivi dal 2005 e nati nella multiculturale Gorizia, i sette membri della band hanno origini italiane, friulane, slovene, austriache e bosniache-serbe. Pochissime band riescono a mettere insieme una conoscenza approfondita dei ritmi, delle armonie e delle melodie più intricate dell’Europa orientale con una varietà di generi musicali che vanno dallo swing all’improvvisazione libera, dal reggae all’elettronica più diversificata, arricchendo il tutto con una non comune teatralità. Il loro repertorio tradisce un’impronta quasi schizofrenica, a metà strada fra un dj set elettronico piacevolmente low-fi, l’improvvisazione collettiva e il potente virtuosistico muro di suono di ottoni che da sempre li contraddistingue! Al secolo sono Gabriele Cancelli alla tromba, Nico Rinaldi e Walter Grison ai sax, David Cej, accordion, electronics, Pietro Ricci – batteria, Predrag Pijunovic – tapan, Walter wattabass Sguazzin  all basso.

“Musica nelle Corti” è realizzata in ricordo di Giorgio Del Bianco, carissimo socio del Circolo, instancabile e solare amico di tutta la comunità.