Estensioni Jazz Club Diffuso per La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia il 20 e 21 giugno in Friuli Venezia Giulia (Festa della Musica)

Estensioni Jazz Club Diffuso per La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia il 20 e 21 giugno in Friuli Venezia Giulia (Festa della Musica)

Anche quest’anno Estensioni Jazz Club Diffuso collabora con i Borghi più Belli del Friuli Venezia Giulia in concomitanza con La Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia e Festa della Musica 2025.

 
Già venerdì 20 giugno, con inizio alle 21.00 (ingresso libero), presso la Loggia della Gran Guardia a Palmanova, il pubblico potrà ascoltare il favoloso progetto del New Ethno Jazz Quartet di Lorenzo Marcolina – Clarinetto – Nicola Milan Fisarmonica – Roberto Colussi –  Chitarra – Alessandro Turchet – Contrabbasso.
Il gruppo è formato da quattro importanti musicisti friulani che collaborano assieme da molti anni condividendo progetti musicali in ambiti stilistici che spaziano dal jazz,al folk, alla musica classica.
Il repertorio affascinate e innovativo coniuga ampi spazi improvvisativi con temi etnici e popolari da tutto il mondo con particolare interesse verso Italia, Francia e Argentina, sperimentando soluzioni timbriche spesso inusuali. Non mancano incursioni in musiche di grandi compositori come A. Piazzolla, R.Galliano e temi originali composti dalla formazione.
L’indiscusso spessore artistico e virtuosistico dei musicisti, l’improvvisazione sempre presente, a volte anche in modo estemporaneo e non strutturato, la capacità di creare un dialogo continuo fra gli strumenti, rendono ogni spettacolo originale e unico.
 

Restando a Palmanova, ma sabato 21 giugno (sempre sotto la Loggia della Gran Guardia, con inizio però alle ore 18.00 ad ingresso libero) importantissimo appuntamento con l’indiscusso Max De Aloe Jesper Bodilsen Mike del Ferro Jasmine Trio (Max De Aloe_armonica cromatica e fisarmonica – Mike del Ferro_piano – Jesper Bodilsen_contrabbasso)

De Aloe Bodilsen Del Ferro Jasmine Trio è il nuovo progetto dell’armonicista lombardo Max De Aloe per il quale si avvale di due fuoriclasse del jazz nord europeo: il pianista olandese Mike del Ferro e il contrabbassista danese Jesper Bodilsen. Nel Jasmine Trio oltre a composizioni originali dei tre musicisti ci sarà spazio per interessanti brani noti di matrice jazzistica ma anche per suggestive rivisitazioni che passano dal tango, alla musica lirica. Un viaggio tra diversi generi musicali miscelati in jazz che non mancherà di affascinare diverse tipologie di ascoltatori.

Max De Aloe è considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa e annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni in sala di registrazione e/o dal vivo con musicisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Enrico Rava, Massimo Ranieri e molti altri. Ha oltre cinquanta CD al suo attivo, di cui 18 come leader.

Mike del Ferro è stato per molti anni il pianista ufficiale di Toot Thielemans ma ha collaborato anche con alcuni tra i migliori jazzisti a livello mondiale come Brandford Marsalis, Jack DeJohnette, Randy Brecker, Oscar Castro Neves, Jorge Rossy, Norma Winstone, Richard Galliano e molti altri.

Jesper Bodilsen, da anni al fianco di Stefano Bollani nel Danish trio è vincitore del Django d’or Jazz Prize nel 2004 come migliore musicista europeo, tra i più importanti riconoscimenti assoluti per chi opera nel mondo del jazz in Europa.

Alle 21.00, poi, a Clauiano presso Villa Manin Guerresco (sabato 21 giugno, inizio ore 21.00, ingresso libero) avremo l’opportunità di ascoltare il progetto “Vivaldi on the Rock” dell’Archimia String Quartet con Serafino Tedesi, violino, Paolo Costanzo, Violino, Matteo Del Soldà, Viola, Andrea Anzalone, violoncello

Un percorso musicale di quasi tre secoli che unisce la disciplina classica all’estro della musica pop, rock, jazz e funky. Quattro musicisti che vantano collaborazioni con importanti orchestre classiche ed enti lirici e, nel contempo, con famosi artisti quali Elton John, Al Di Meola, Dalla, Bocelli, Morandi, Pausini, Elisa, Rava, Intra e moltissimi altri. Un concerto che parte da Bach e Vivaldi e arriva ai Pink Floyd, Eurythmics, Guns N’ Roses, Michael Jackson.

Sempre sabato 21 giugno, ma a Toppo di Travesio (ore 21.00, ingresso libero presso piazza XXIV Maggio, 6) gli irrinunciabili Radiozastava, collettivo unico nel variegato scenario delle band europee dal background etno-balcanico. 

Il loro repertorio tradisce un’impronta quasi schizofrenica, a metà strada fra un dj set elettronico

piacevolmente low-fi, l’improvvisazione collettiva e il potente virtuosistico muro di suono di ottoni che da sempre li contraddistingue! Lineup – Gabriele Cancelli – trumpet – Nico Rinaldi – alto sa – Walter Grison – tenor & alto sax – David Cej – accordion, electronics – Pietro Ricci – percussions – Predrag Pijunovic – tapan – Walter wattabass Sguazzin – basso.