Gabriele De Leporini Trio a Monfalcone
Prosegue la collaborazione fra Jazz in Progress dell’Associazione Nuovo Corso ed Estensioni Jazz Club Diffuso a Monfalcone. Sabato 29 marzo, con inizio alle ore 21.00 avremo la possibilità di ascoltare il nuovo progetto discografico del giovane Gabriele De Leporini in trio con Giacomo Bruno Ieraci e Camilla Collet.
Gabriele de Leporini è un chitarrista, compositore e bandleader nato a Trieste nel 1997. La sua passione per la musica emerge all’età di 13 anni e ben presto sviluppa un amore profondo per la chitarra, esplorando le sue diverse varianti: elettrica, classica e acustica. Questo interesse lo spinge ad approfondire diversi linguaggi e generi musicali, arricchendo il suo bagaglio sonoro e stilistico.
Claudio Cojaniz ed Alessandro Turchet il 5 aprile a Venezia
Prosegue la coproduzione Jazz Piano Duets (Caligola Music) ed Estensioni Jazz Club Diffuso (Slou Soc. Coop.): il prossimo 5 aprile Claudio Cojaniz ed Alessandro Turchet presso la Sala Panoramica al V° Piano del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Claudio Cojaniz, classe 1952, è da ormai trent’anni uno dei più importanti ed originali esponenti della scena jazzistica italiana. Con l’album «Madeleine», pubblicato nel 2024 da Caligola, il pianista friulano torna alla formazione del duo, tra le sue preferite e che ha a lungo esplorato con Franco Feruglio. In quest’occasione si fa però affiancare dall’altrettanto autorevole contrabbasso di Alessandro Turchet, classe 1980, anche lui friulano, con cui suona da quasi vent’anni, sia in trio che in quartetto.
Michele Polga e Alessandro Lanzoni il 22 marzo a Venezia
Da una coproduzione Jazz Piano Duets (Caligola Music) ed Estensioni Jazz Club Diffuso (Slou Soc. Coop.) la straordinaria possibilità di ascoltare lo strepitoso duo Michele Polga ed Alessandro Lanzoni presso la Sala Panoramica al V° Piano del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Il sassofonista Michele Polga guida da qualche anno un quartetto che vede al pianoforte Alessandro Lanzoni. È nata così l’idea di questo nuovo duo che, in mancanza della coppia ritmica, consentirà ai due musicisti un’ancor maggiore libertà espressiva.
L’11 aprile i SuRealistas al Vibra Club di Modena
Nelle loro vene scorrono Argentina e Sicilia, Pisa e Livorno … persino un pizzico di Bosnia! I loro cuori pulsano al ritmo delle clavi afroamericane, tra cumbia e son, MPB, jazz e bossanova.
Imperdibile il prossimo appuntamento con i SuRealistas l’ 11 aprile grazie alla collaborazione fra il Vibra Club di Modena ed Estensioni Jazz Club Diffuso della Slou Società Cooperativa. Con inizio alle ore 22.30, avremo la possibilità di ascoltare una vera e propria band, come quelle dei tempi che furono.
I SuRealistas non hanno leader: il loro simbolo non è una piramide ma un cerchio, capace di racchiudere più idee, più voci e più colori. «La vita è l’arte dell’incontro», diceva Vinícius de Morães: e da l’incontro tra tanti sogni è nato quello dei SuRealistas, popolato di canzoni originali e al tempo stesso radicate nella tradizione sudamericana.
Ritmi africani con i giovani Tega-Tega Afrobič il 1 marzo a Monfalcone
Con ii 2025 è ricominciata anche la collaborazione fra la rassegna Estensioni Jazz Club Diffuso della Slou Società Cooperativa, con la direzione artistica di Luca d’Agostino, ed il più che noto e storico jazz club Il Corso in Corso di Monfalcone e la loro ultradecennale Jazz in Progress.
Sabato 1 marzo, con inizio alle ore 21.00, una vera e propria festa danzante su ritmi irresistibili con la giovane formazione dei Tega-Tega Afrobič: un’entusiasmante fusione di suoni e ritmi che trascendono i confini geografici e culturali. Creato a marzo dello scorso anno, questo collettivo intercontinentale è composto da una straordinaria squadra di musicisti provenienti da Brasile, Francia e Italia, uniti dalla passione per l’afrobeat e la sua potente energia…
Luca Dell’Anna Trio il 22 febbraio a Il Carso in Corso
Pianista e compositore di talento, Luca dell’Anna ha collaborato con alcuni tra i più importanti nomi del panorama musicale internazionale e italiano, affermandosi come un musicista versatile e innovativo. Ha fatto tournée in molti Paesi inclusi Etiopia, Giappone, Cina, Canada, esibendosi in festival in tutto il mondo.
Perfetti compagni di viaggio per questo importante lavoro discografico, due eccellenti strumentisti: il bassista Alessandro Fedrigo e il batterista Luca Colussi.
Fabrizio Mocata il 19 febbraio a Il Carso in Corso
Fabrizio Mocata “Piano Cromatico” al Carso in Corso mercoledì 19 febbraio!
Fabrizio Mocata è un pianista e compositore che si è distinto a livello internazionale per la sua capacità di interpretare differenti stili musicali e di saperli rendere in una proposta nuova e avvincente.
Accanto alle sue composizioni originali esegue brani della tradizione Classica, Jazz e del Tango.
La Quarta Parete – Quarant’anni di fotografia davanti e dietro il palco – a Perugia
Dal 17 gennaio al 23 febbraio a Perugia.
Il fotografo Luciano Rossetti ci porta a Teatro.
Ci mostra con occhi nuovi quello che abbiamo visto e poi ci mostra quello che solo pochi possono vedere, il dietro le quinte.
E’ un omaggio al Teatro Donizetti come ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Un percorso lungo quarant’anni fatto attraverso 90 fotografie dove troviamo, tra gli altri: Dario Fo, Giorgio Gaber, Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Silvio Orlano, Peter Stein, Pippo Delbono, Marco Baliani, Enrico Lo Verso, Marco Paolini…
Nimituare il 30 gennaio al Vapore
Nimituare é intreccio di melodie, ritmi minimalisti; il gruppo reinventa l’idea di un piccolo coro di voci e corde, cercando l’intensità e la spontaneità della musica popolare nelle infinite possibilità della musica del contemporaneo.
È musica come movimento, incessante ricerca, continua scoperta.
Autostoppisti Del Magico Sentiero: Narci Scisma – La Lobotomizzazione del Risveglio Il nuovo album in CD e digitale dal 13 dicembre 2024
Nel nuovo Far West del selfie ad ogni costo si muovono le tracce che compongono l’ultimo lavoro discografico degli Autostoppisti Del Magico Sentiero, ensemble teatral/musicale friulano che senza paura affronta a colpi di drum machine e sordine bucoliche un presente che si dimostra sempre più schiavo della comunicazione fine a se stessa.