Massimiliano Milesi per l’inaugurazione de “La Quarta Parete” di Luciano Rossetti
Grazie ad Estensioni Jazz Club Diffuso sabato 16 settembre alle 18:00, alla Ex Chiesa della Maddalena, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica LA QUARTA PARETE di Luciano Rossetti – un evento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura – Katia Nava e Michelangelo Nervosi, due giovani attori espressione del Progetto Young del Teatro Donizetti, guidati da Fabio Comana, leggeranno testi, aforismi e pensieri sul teatro, accompagnati dalle improvvisazioni musicali di Massimiliano Milesi, sassofonista della nuova generazione del jazz italiano.
Jazz di fine estate il 17 settembre al Centro visite dell’Ecomuseo Val del Lago con Bravo Gesù Roger e Nickel Kosmo
Domenica 17 settembre alle ore 11.30 ben due appuntamenti con altrettanti progetti originali. Ad aprire il trio “Bravo Gesù Roger”, al secolo Efrem Scacco alla chitarra, Marco D’Orlando alla batteria e Flavio Zanuttini alla tromba e sintetizzatore.
Sarà poi lo stesso Flavio Zanuttini in solo a presentare “Nickel Kosmo”.
La North East Ska Jazz Orchestra il 9 settembre a Torino
La 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡 𝐄𝐚𝐬𝐭 𝐒𝐤𝐚 𝐉𝐚𝐳𝐳 𝐎𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 è una big band di 18 elementi, nata nel 2012 con la volontà di unire molte persone attive professionalmente nel panorama della musica giamaicana e afroamericana presenti nel Triveneto. È formata da tre cantanti, una sezione ritmica, tre trombe, tre tromboni, tre sax e un flauto. Fin dalla sua formazione ottiene molti consensi, anche grazie alla collaborazione con tre importanti esponenti della musica ska e del reggae italiano: Mr. T- Bone (Africa Unite, Bluebeaters, Uppertones), Furio (Pitura Freska, Ska-J) e Olly Riva (Shandon, The Fire).
Immaginare la Musica – La mostra fotografica di Luca A. d’Agostino e Luciano Rossetti alla 43ma edizione dell’Open Papyrus Jazz Festival di Ivrea
Inaugurazione il 7 settembre – il 9 anche il set acustico di Massimo Silverio e Nicholas Remondino
Rachel Gould Quintet, omaggio a Sal Nistico, sabato 2 settembre al Vapore di Marghera
L’occasione è più unica che rara: quella che proporrà la rassegna Estensioni Jazz Club Diffuso di Slou Società Cooperativa, in collaborazione con Caligola Music e Al Vapore il prossimo 2 settembre (inizio ore 21:00), proprio presso lo storico jazz club di Marghera, sarà infatti l’unica data del centro-nord Italia del quintetto della straordinaria cantante Rachel Gould, che omaggerà nell’occasione l’indimenticato sassofonista Sal Nistico. A Marcello Tonolo, pianoforte, Mattia Megatelli, contrabbasso, e Mauro Beggio, batteria, si aggiungerà, in qualità di ospite speciale, uno dei più importanti sassofonisti italiani degli ultimi trent’anni, Pietro Tonolo.
Doppio appuntamento il 13 ed il 27 di agosto al Centro visite dell’Ecomuseo Val del Lago di Bordano
Per la rassegna “Estensioni – Jazz Club Diffuso” proseguono gli appuntamenti assieme ad “Eco&Notes” e Farfalle Nella Testa con “Jazz Trick meets Duranti” e Francesco Fly Moneti
La Quarta Parete – Quarant’anni di fotografia davanti e dietro il palco
Il fotografo Luciano Rossetti ci porta a Teatro.
Ci mostra con occhi nuovi quello che abbiamo visto e poi ci mostra quello che solo pochi possono vedere, il dietro le quinte.
E’ un omaggio al Teatro Donizetti come ai tanti importanti teatri dove ha fotografato.
Un percorso lungo quarant’anni fatto attraverso 90 fotografie dove troviamo, tra gli altri: Dario Fo, Giorgio Gaber, Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Silvio Orlano, Peter Stein, Pippo Delbono, Marco Baliani, Enrico Lo Verso, Marco Paolini…
Parte della mostra sarà contemporaneamente presente all’Ospedale Papa Giovanni XXIII – Hospital Street
Slou sostiene i musicisti della regione Friuli Venezia Giulia anche all’estero
La cooperativa culturale friulana Slou, già nota per la rassegna itinerante Estensioni Jazz Club Diffuso, che, con il contributo del Ministero, continua a portare eventi in diverse località della nostra regione ed in Italia, ha recentemente selezionato due progetti musicali friulani da sostenere per i loro spettacoli in questa calda estate 2023 al di là dei confini italiani
“Sentimentale – Dedicato a Lelio Luttazzi” il 6 agosto a Lecce per “Teatini in Musica”
L’ultimo appuntamento della rassegna “Teatini in Musica” della Camerata Musicale Salentina, domenica 6 agosto, è “Sentimentale – Dedicato a Lelio Luttazzi”, un sincero omaggio di Barbara Errico, cantante friulana di origini salentine, al padre indiscusso dello swing italiano, che con il suo stile pulito e la sua riservata ironia ha regalato alla musica italiana alcune memorabili pagine
I Radio Zastava per il compleanno della Casa delle Farfalle
Slou Società Cooperativa, Estensioni Jazz Club Diffuso ed Eco&Notes collaborano per i venti anni de La Casa delle Farfalle a Bordano