L’incontro fra la Laguna ed Aquileia

Giovedì 2 Marzo 2023 ad Aquileia si sono tenute le prime riprese del progetto “L’incontro fra la Laguna e Aquileia” fortemente voluto dal “contastorie” e consulente presso la Società Cooperativa farfalle nella Testa Federico Orso e dalla Società Cooperativa Slou presieduta da Stefano Buian, che si sono unite in un progetto comune dal titolo “Eco-E-Notes”.
Ai cambi di stagione “solstizi” ed “equinozi” il magazine racconta fatti, storie, personaggi, di “una porzione di mondo” che è la metafora “del resto del mondo”.

Jevâ, il nuovo video di Massimo Silverio

Ho scritto Jevâ dopo due anni che non vivevo più in Carnia. Il risveglio raccontato da una madre vestita di prati e montagne mentre accarezza la sô code, il suo ultimo figlio ormai lontano e per il mondo.
La mia prima villotta cantata attraverso la sua voce e nel suo grembo, nella quasi più totale assenza di altri rumori.
Non credo di averla mai cantata in un posto più appropriato.
Ai cambi di stagione “solstizi” ed “equinozi” il magazine racconta fatti, storie, personaggi, di “una porzione di mondo” che è la metafora “del resto del mondo”.

Tradizioni, Territori, Testimonial

Nato da un gruppo di amici nel 2015, è diventato un magazine non più episodico ma di solide radici grazie agli apporti di scrittura di un gruppo affiatato di “volontari”.

Ai cambi di stagione “solstizi” ed “equinozi” il magazine racconta fatti, storie, personaggi, di “una porzione di mondo” che è la metafora “del resto del mondo”.

Massimo Silverio: vare, dêr, hrudja

Slou società cooperativa ha realizzato una raccolta di poesie di Massimo Silverio, cantautore carnico, recentemente protagonista a Suns Europe, festival europeo delle arti in lingue minoritarie, realizzato a Udine nel Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”In città bassa si dipana Unexpected Jazz, una rassegna di concerti “in luoghi che non ti aspetti”, ambientati in location d’eccezione, normalmente non destinate ad azioni musicali.

UNEXPECTED JAZZ: il Jazz dove non te l’aspetti

La musica è protagonista di La città in festa, il programma di cultura diffusa che anima le giornate inaugurali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, coordinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo con il supporto organizzativo del Teatro Tascabile.
In città bassa si dipana Unexpected Jazz, una rassegna di concerti “in luoghi che non ti aspetti”, ambientati in location d’eccezione, normalmente non destinate ad azioni musicali.

I teaser di Estensioni Jazz Club Diffuso 2022

In attesa della nuova edizione 2023 di Estensioni Jazz Club Diffuso, abbiamo pensato di pubblicare ogni settimana sul nostro profilo facebook un teaser di pochi minuti dei concerti realizzati e filmati! Un occasione per far rivivere grandi emozioni live. Stay tuned!

MEDOL – SUONI SULLE TRACCE DELLA SERENISSIMA

“Medol – Suoni sulle tracce della Serenissima” è stato ideato nel 2021 dal Slou società cooperativa ed il progetto viene finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia “Valorizzazione dei dialetti veneti parlati in Friuli Venezia Giulia LR n. 5/2010” mentre la sua concreta realizzazione avviene nel 2022, con la creazione dei contenuti e una solida base con il sito culturale bepicirco.it

OPS! Sundscapes a Mittelfest 2022

Una serie di installazioni sonore negli spazi di Cividale del Friuli. Proiezioni audio animano il centro storico e alcuni suoi esercizi commerciali: in musica e parole, spunti di riflessione e di immaginazione intorno al tema del festival, imprevisti.

confini/meja: Mostra Fotografica di Pierluigi Bumbaca e Leo Caharija

La mostra confini/meja vuole essere una testimonianza di quello che ha significato per i cittadini di Gorizia e Nova Gorica la caduta del confine, quel confine che eretto nel 1947 per oltre 50 anni aveva condizionato pesantemente la vita di chi ci viveva accanto, fino ad averlo letteramente in casa. Ma vuole essere anche una memoria per chi quella situazione non l’ha vissuta.

VICEVERSA – the music of Charles Mingus

Per festeggiare la XX edizione de “Le Nuove Rotte del Jazz” e celebrare il centenario della nascita di una delle figure più rilevanti della storia della musica afroamericana, Charles Mingus uno dei “geni del Jazz”, è nato il CD “Viceversa” da un progetto del musicista Giovanni Maier condiviso assieme ad alcuni studenti del conservatorio Tartini di Trieste e a Flavio Davanzo